Dall’universo giovanile alle strategie educative, passando per l’arteterapia come strumento di gestione del disagio. Partita lunedì 30 settembre, la scuola di formazione sociale 2024 proposta dal Vicariato di Mandello del Lario si propone di essere un’esplorazione a trecentosessanta gradi del mondo degli anni verdi nei suoi punti di forza e criticità per poter fornire a genitori, educatori, insegnanti coordinate ottimali per potervicisi rapportare. Il ciclo di conferenze dal titolo “La metafora del disagio” prosegue lunedì 7 ottobre quando Cecilia Pirrone , psicologa e psicoterapeuta, parlerà alle 21 di “Giovani alle prese con un mondo che cambia”. L’incontro si terrà, come tutti gli altri, all’oratorio di Mandello. Lunedì 14 l’argomento portante sarà “Le strategie educative nel rapporto genitori-figli” e a parlarne sarà ancora Pirrone. Lunedì 21 il teologo don Angelo Riva affronterà invece l’argomento “La gestione del disagio, la dottrina sociale della Chiesa”. L’incontro conclusivo sarà lunedì 28 ottobre e tratterà, con le parole dell’arteterapista irma Zamboni, dell’arteterapia come risposta al disagio giovanile. La scuola di formazione sociale è coordinata da don Paolo Avinio, docente di psicologia generale. Per eventuali, ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al 338-45.62.304 inviando un messaggio via Whatsapp.
Post correlati
-
Agricoltura leader lo confermano i dati Istat
“La leadership dell’agricoltura italiana a livello europeo è alla base dei successi dell’agroalimentare Made in Italy... -
Milleproroghe da norma lavoro occasionale a bonus verde, servono misure per imprese agricole
23 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Milleproroghe da norma lavoro occasionale a bonus verde, servono misure per imprese agricoleProroga dell’applicabilità delle norme sul lavoro occasionale e delle detrazioni ai fini Irpef relative al “bonus... -
In Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafia
23 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su In Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafiaA gennaio 2025 in Regione Lombardia risultano 2.616 beni confiscati alla mafia. Di questi 1.236 beni, distribuiti in 217 Comuni, sono ancora in...