Il territorio è classificato come a rischio idreogeologico. L’amministrazione comunale di Grosotto ha così pensato di sottoporre a particolare attenzione i territori di Pugen e Crot con alcuni lavori volti a metterli in sicurezza. Nell’ambito dei fondi messi a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stata stanziata una somma di 500 mila Euro. Uno studio compiuto diverso tempo fa proprio sul territorio di Grosotto in cui ne fu evidenziata anche la genesi conformativa derivata da un concorso di eventi e presenze naturali ebbe modo di evidenziare proprio una situazione di diffuso dissesto idrogeologico con la presenza, in alcuni punti, di “eventi franosi quiescenti”. Da qui la decisione di adottare sul territorio una serie di interventi nel tempo.
Post correlati
-
Morbegno, Carabinieri, denunciato 20enne per tentata rapina
13 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Morbegno, Carabinieri, denunciato 20enne per tentata rapinaNella notte tra sabato e domenica i Carabinieri della Stazione di Morbegno hanno denunciato a piede... -
“Patto per il Nord” sbarca in Valtellina
Pubblichiamo nota da parte del referente l’ex senatore Crosio per “Patto per il Nord”. Lo scopo... -
Ancora senza esito le ricerche dei dispersi sull’Adamello
12 Gennaio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Ancora senza esito le ricerche dei dispersi sull’AdamelloSi sono concluse senza esito le ricerche svolte oggi, domenica 12 gennaio, nel gruppo dell’Adamello. Tra...