Secoli marcati da convergenze e contrasti in un'Europa che, dilaniata da contese politiche e religiose, vedeva la nostra valle come un importante corridoio strategico.
Terminata l'Estate riprendono gli incontri organizzati dall'Associazione Culturale Valtellinesi a Milano. Giovedì 21 settembre, ore 18 presso la Fondazione Pasquinelli – Corso Magenta 42 (primo piano), Milano, il presidente emerito dell'Associazione, Franco Visintin, tratterà l'argomento: Valtellinesi e Grigioni 1512-1797: tre secoli insieme"
Secoli marcati da convergenze e contrasti in un'Europa che, dilaniata da contese politiche e religiose, vedeva la nostra valle come un importante corridoio strategico.
La conferenza viene tenuta nell'ampia sala della Fondazione Pasquinelli, con la quale l'Associazione Culturale Valtellinesi a Milano intende avviare una collaborazione culturale.
La Fondazione Pasquinelli è nata alla fine del 2011 per onorare la memoria di Francesco Pasquinelli, singolare figura di imprenditore milanese, che ha saputo coniugare l'attività lavorativa (nel settore degli isolanti e degli imballaggi) con la passione per la cultura.
La Fondazione svolge attività benefiche e di sostegno alla promozione sociale e culturale, con particolare riguardo al mondo musicale e a quello artistico.