Regione Lombardia finanzia tre porgetti di Comuni della Provincia di Sondrio con un contributo di 134 mila euro
Sono 3 i progetti di Comuni della provincia di Sondrio finanziati da Regione Lombardia nell’ambito del bando “Viaggio #inLombardia”, per un contributo regionale di 134.485 euro. In tutta la regione, sono 18 quelli selezionati per una dotazione finanziaria complessiva di 880 mila euro. Di questi, 9 fanno parte della “Linea Borghi” con 373.960 euro destinati a comuni lombardi con totale residenti inferiore o pari a 15.000 abitanti; altri 9 della “Linea Aggregazioni” con 506.039,70 euro destinati a partenariati composti da almeno 2 enti locali lombardi. In totale, sono 59 le domande pervenute agli uffici regionali: 24 per la Linea Borghi, 35 per la Linea Aggregazioni.
«La provincia di Sondrio è ricca di piccoli borghi, vere e proprie perle artistiche, culturali e paesaggistiche, che meritano di essere valorizzate - spiega l’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Lara Magoni -. Dalle località di montagna ai laghi, dalle colline sino alle città d’arte, la Lombardia e il territorio sondriese hanno un enorme potenziale di attrattività turistica che può e deve essere ulteriormente esaltato. Bandi come ‘Viaggio #inLombardia’ permettono proprio di esaltare le eccellenze dei nostri territori, con progetti ad hoc e funzionali alle esigenze locali».
L’obiettivo è promuovere e sostenere i borghi e, in generale, gli enti locali lombardi, al fine di valorizzare il potenziale di attrattività turistica della regione, sviluppare prodotti turistici esperienziali e rafforzare i flussi di visitatori sul territorio. Tra gli interventi oggetto di “Viaggio #inLombardia” figurano la realizzazione di attività di comunicazione (pianificazione media, press e blog tour, attività di ufficio stampa…), azioni b2b (educational sul territorio, partecipazione a fiere o workshop…), la declinazione di itinerari tematici esperienziali
Per la Linea Borghi, 2 sono i progetti approvati per la provincia di Sondrio. Il primo se lo è aggiudicato il Comune di Gerola Alta a si chiama “Le Valli del Bitto, una montagna da mangiare e da vivere”. Il contributo regionale ammesso è di 49.000 euro l’obiettivo è promuovere il turismo gastronomico connesso ad un’eccellenza della Valtellina, il Bitto. Saranno valorizzati alcuni itinerari tematici dove si produce il formaggio grazie anche alla collaborazione delle aziende agricole del territorio e dei produttori.
Il secondo progetto si intitola “Storie ed emozioni da vivere insieme” ed è opera del Comune di Piuro, per un contributo regionale di 41.650 euro. Saranno messe in campo iniziative ed attività promozionali per far scoprire una realtà che merita di essere valorizzata attraverso i prodotti locali e la valorizzazione di tradizionali secolari.
Per quanto concerne la “Linea Aggregazioni”, sarà finanziato «Per borghi e contrade in Valmalenco: viaggiare per ricordare. Il progetto costruisce, lungo lo storico tracciato Sentiero Rusca e la Via degli alpeggi, un vero e proprio viaggio esperenziale che porta il viaggiatore a scoprire le eccellenze della Valle. Comuni, imprese del turismo, aziende agricole, associazioni culturali e sportive contribuiscono in modo partecipato al viaggio. Un piano integrato di promozione, partecipazione a fiere b2b, comunicazione sociale e valorizzazione degli Info-point supporta e completa l’azione. I Comuni coinvolti sono Chiesa in Valmalenco (contributo regionale di 2.454,77 euro), Lanzada (2.454,77), Caspoggio (2.454,77), Torre Santa Maria (993,60), Spriana (993,60), l’Unione dei Comuni della Valmalenco (33.782,37 euro), l’Unione dei Comuni di Spriana e Torre di Santa Maria (701,36 euro).
«Il bando ha avuto un ottimo successo e grazie alle risorse messe a disposizione sosterremo concretamente i piccoli borghi lombardi nelle loro attività di promozione territoriale – conclude l’assessore Magoni -. Gli amministratori e gli enti locali hanno colto in pieno il significato e grazie alle risorse messe a disposizione potranno mettere in atto attività importanti per la valorizzazione dei loro territori ed accrescere, quindi, il potenziale turistico di realtà particolarmente attrattive».
Ecco, in dettaglio, i progetti finanziati da Regione Lombardia:
Linea borghi: Gerola Alta (So), progetto "Le valli del Bitto, una montagna da mangiare e da viverer" contributo 49.000 euro;
Piuro (So) progetto "Storie ed emozioni da vivere insieme" contributo 41.650 euro;
Unione dei Comuni della Valmalenco, unione dei Comuni di Spriana e Torre di Santa Maria, Chiesa Valmalenco, Lanzada, Caspoggio, Torre Santa Maria; Spriana.
Progetto per "Borghi e contrade in Valmalenco": viaggiare per ricordare" contributo 43.835,25 euro