Il nostro punto di partenza è il Voò di Moncodeno. Raggiungiamo, nel comune di Esino Lario (LC), la località Cainallo e l'omonimo albergo, dove è posta la colonnina per il ritiro del biglietto di pedaggio (€2). In pochi minuti siamo al parcheggio, pronti per iniziare la nostra escursione.
Lasciata l'auto, ci incamminiamo nel bosco seguendo le indicazioni per i rifugi Bogani e Bietti-Buzzi. Dopo circa 30 minuti, incontriamo un bivio: prendiamo la traccia di destra (sentiero n.24) e dopo una breve salita arriviamo su una costa.
Ora entriamo in un bel bosco di faggi e poco dopo, incontriamo il bivacco 89° Brigata Poletti, dedicato a due partigiani mandellesi uccisi dai nazifascisti nel 1944 (con annessa cappelletta).
Proseguendo sul sentiero, dopo pochi minuti, possiamo scorgere una grande volta rocciosa con in centro un Crocefisso (porta di Prada).
Continuando sul nostro sentiero, dove è possibile notare da vicino alcuni affioramenti di fossili, e da cui la vista spazia fino al lago di Como, in circa 40 minuti raggiungiamo il nostro rifugio.
Contatti Rifugio Bietti-Buzzi
Gestore: Marco Madama
Tel. 0341735741
Cel. 3381309920
email: info@rifugiobiettibuzzi.it
Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).
I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.
Il racconto fotografico della salita al Rifugio Bietti-Buzzi:
La cappelletta nei pressi del Bivacco 89° Brigata Poletti
La Porta di Prada
Leontopodium alpinum (Stella alpina)
Il rifugio Bietti-Buzzi con la Cresta di Piancaformia
Giancarlo Airoldi e il re degli Ottomila Mario Panzeri alla Bietti-Buzzi
Scarica la traccia Gpx per la salita: Traccia-Bietti-Buzzi
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.
LEGGI ANCHE: Da Malgrate alla vetta del Monte Barro lungo il sentiero 304
LEGGI ANCHE: Da Premana salendo alla vetta del Pizzo Alben
LEGGI ANCHE: Da Chiavenna alla scoperta di Dalò e Lagunc
PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE: CAMMINA CON NOI