|  

Salendo al rifugio Gianetti tra le meraviglie della Val Masino

cartina salita rif gianetti

 

La località di partenza per la salita al rifugio Gianetti sono i Bagni di Masino (SO), raggiungibili percorrendo tutta l'omonima valle. Parcheggiata l'auto, lasciamo alle spalle il complesso termale e ci incamminiamo seguendo le evidenti segnalazioni. Il primo tratto si percorre su una mulattiera, risalendo il fitto bosco fino a giungere alle baite di Corte Vecchia (fontana in loco). Subito dopo, oltrepassiamo due enormi blocchi di granito dette Termopili. Proseguiamo tenendo la nostra destra e, dopo aver superato un alpeggio con malga, risaliamo per pascoli, fino a raggiungere un enorme ometto di sassi.

 

ALPSTATION BRIANZAIl percorso ora si fa più pianeggiante e in breve raggiungiamo un ampio pianoro detto Zoccone, con alla nostra destra la casera Porcellizzo. Qui si apre una vista spettacolare su Badile e Cengalo. Attraversata la zona di pascolo, e dopo aver superato due ponticelli sul torrente Porcellizzo, teniamo la nostra sinistra ignorando i bolli che portano a destra sul sentiero Life.

 

Proseguiamo su un tratto a tornanti (attenzione ai segnavia e ometti), che ci porta su una balconata rocciosa. Il sentiero qui supera alcune placche di granito inclinate. Mantenendo sempre la nostra destra in breve raggiungiamo la nostra meta.  Alle spalle del rifugio Gianetti è collocato il bivacco Attilio Piacco usufruibile quando il rifugio è chiuso.


Rifugio Gianetti
Gestore Giacomo Fiorelli
Tel 0342645161

Schermata 2017 11 09 alle 11.25.43

mondialfoto LOGOXSITO2018Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).

I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.

Il racconto fotografico della salita al rifugio Gianetti:

SUL PIANONE CON IN LONTANANZA IL BADILE E IL CENGALO

Sul pianone con in lontananza il Badile e il Cengalo

 

SUL PERCORSO CON LE NUVOLE IN BASSA QUOTA

Sul percorso con le nuvole in bassa quota

 

SALENDO IN PROSSIMITA DEL RIFUGIO

Salendo in prossimità del rifugio

 

IL RIFUGIO gianetti

Il Rifugio Gianetti

 

RIF GIANETTI airoldi e gestore 043

Giancarlo con il custode Mimmo Fiorelli

 

 

Scarica la traccia Gpx per la salita: Traccia-RIF-GIANETTI
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.

LEGGI ANCHE: Da Malgrate alla vetta del Monte Barro lungo il sentiero 304
LEGGI ANCHE: Da Premana salendo alla vetta del Pizzo Alben
LEGGI ANCHE: Da Chiavenna alla scoperta di Dalò e Lagunc
LEGGI ANCHE: Sui sentieri del Grignone: dal Cainallo alla Bietti-Buzzi
LEGGI ANCHE: Da Fraciscio al Rifugio Chiavenna con lo splendido lago dell'Angeloga
LEGGI ANCHE: Da Rancio in cammino alla scoperta del Regismondo
LEGGI ANCHE: Alla scoperta della Valchiavenna: da Olmo al bivacco Valcapra
LEGGI ANCHE: Dalla Valgerola al rifugio Falc, tra laghetti e il Pizzo Tre Signori
LEGGI ANCHE: Salendo al Bivacco Primalpia, alla scoperta della Val dei Ratti
LEGGI ANCHE: Dal Cainallo al Rifugio Brioschi sulla vetta del Grignone (Via della Ganda)
LEGGI ANCHE: Dall'Alpe di Paglio al Rifugio Santa Rita, tra la Val Varrone e la Val Biandino
LEGGI ANCHE: La salita al Rifugio Omio alla scoperta della Valle dell'Oro

PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE: CAMMINA CON NOI

 

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

6 Dicembre 1877 Thomas Alva Edison (Milan, 11 Febbraio 1847 – West Orange, 18 Ottobre 1931) inventa il fonografo.

Social

newFB newTwitter