Il punto di partenza per raggiungere il Bivacco Primalpia si trova al termine della strada per la Val dei Ratti. Per percorrerla è necessario munirsi di permesso presso alcuni bar di Verceia: attenzione l'ultimo tratto è con fondo sconnesso.
Parcheggiamo l'auto e, dopo aver oltrepassato i binari del tracciolino, seguiamo le indicazioni per Frasnedo.
Superata la frazione di Castano, in circa 30 minuti raggiungiamo il bel nucleo di Frasnedo. Ora attraversiamo il paese e superata la chiesa e il locale rifugio (sempre aperto), proseguiamo in leggera discesa fino a raggiungere le baite di Corveggia. Proseguiamo verso sinistra, seguendo le indicazioni per il rifugio Volta.
Dopo aver superato la località Tabiate, troviamo la deviazione per il nostro bivacco (palina). Continuiamo in leggera discesa e dopo aver oltrepassato un ponte, lasciamo sulla sinistra una baita adibita ad alpeggio.
Seguendo le bandierine segnavia, (bianche-rosse) saliamo con pendenza costante. Oltrepassiamo l'alpe Primalpia inferiore e superiore, poi usciamo su un prato con una bella vista sul Ligoncio e sul sasso Manduino.
Percorrendo una lunga diagonale verso sinistra, raggiungiamo il nostro bivacco.
Contatti
Rifugio Frasnedo
Gestore: Elda Oregioni
Tel. 0343916200
Cell. 3336266504 – 3384469448
Email. info@rifugiofrasnedo.com
Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).
I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.
Il racconto fotografico della salita al Bivacco Primalpia:
Si studia il percorso
Il caratteristico borgo di Frasnedo
Il rifugio Frasnedo
Sul percorso con la cima di Desenigo sullo sfondo
Il Bivacco Primalpia
Scarica la traccia Gpx per la salita: Traccia-Primalpia
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.
LEGGI ANCHE: Da Malgrate alla vetta del Monte Barro lungo il sentiero 304
LEGGI ANCHE: Da Premana salendo alla vetta del Pizzo Alben
LEGGI ANCHE: Da Chiavenna alla scoperta di Dalò e Lagunc
LEGGI ANCHE: Sui sentieri del Grignone: dal Cainallo alla Bietti-Buzzi
LEGGI ANCHE: Da Fraciscio al Rifugio Chiavenna con lo splendido lago dell'Angeloga
LEGGI ANCHE: Da Rancio in cammino alla scoperta del Regismondo
LEGGI ANCHE: Alla scoperta della Valchiavenna: da Olmo al bivacco Valcapra
LEGGI ANCHE: Dalla Valgerola al rifugio Falc, tra laghetti e il Pizzo Tre Signori
PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE: CAMMINA CON NOI