Morbegno, 02 ottobre 2017   |  

Orobie in cartoline un ricordo del passato

di Martina Bricalli

A Morbegno le cartoline centenarie raffiguranti le nostre montagne

cartolina1

È Morbegno la sede della mostra "Orobie in cartolina - Dal passo San Marco al Legnone" che si terrà sabato 7 e domenica 8 Ottobre. Le cartoline d’epoca saranno esposte presso la sede del Club Alpino Italiano, a Palazzo Malacrida in via San Marco.

La mostra è parte dell’evento nazionale “Cammina CAI 2017” ed è stata organizzata dall’Associazione "È Valtellina" in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano) di Morbegno. “Orobie in cartolina” si compone di 24 quadri, ciascuno contenente circa 250 cartoncini e, come suggerisce il nome dell’esposizione, tutti raffiguranti montagne, laghi, rifugi, animali immortalati nella zona orobica compresa tra il passo San Marco e il monte Legnone. Nonostante si possa pensare che un paesaggio montano sia sempre identico, le fotografie sono l’una diversa dall’altra, dotate di una particolarità tipica della montagna, dove l’uomo ha spesso un ruolo nei cambiamenti, sia in positivo che negativo.

L’evento non promuove però solamente le immagini, ma anche i testi raccolti nella parte posteriore delle cartoline. In tal modo, si ha la possibilità di apprendere notizie sulla vita tra Settecento e metà Novecento, tramite racconti della vita di montagna, notizie, brani tratti da libri d’epoca, articoli di vecchi quotidiani o resoconti di bollettini ultracentenari. Inoltre, è così possibile rivivere le esperienze di coloro che, più di cento anni fa, facevano escursione in montagna.

Le cartoline presenti alla mostra sono le più varie, da immagini a colori a quelle in bianco e nero, parte di uno dei collezionismi più a sé che ci siano. Infatti, in questo caso, ci si distacca dalle classiche raccolte filateliche e ci si avvicina maggiormente alla tradizione territoriale, con collezionisti che raccolgono cartoncini delle zone di nascita o residenza; per di più, non si ha un numero esatto di elementi da raccogliere, poiché non si sa con certezza quante cartoline esistano per ciascun luogo.

Ciò accade perché queste possono essere prodotte da chiunque, senza che vengano registrate: un albero per pubblicità, una foto di famiglia o simili. Se questo weekend doveste perdervi la mostra, è possibile farci una visita il prossimo fine settimana (14 e 15 Ottobre) al Polo Fieristico di Morbegno, dove traslocherà per la Mostra dei Prodotti della Montagna Lombarda.

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

6 Giugno 1861  Camillo Benso Conte di Cavour muore a Torino

Social

newFB newTwitter