Continua il viaggio di Resegoneonline, Valtellinanews e Comolive, in collaborazione con Alpstation Brianza alla scoperta dei sentieri noti e meno noti (ma ugualmente belli) delle nostre montagne.
L'itinerario per Malinone ha inizio a Villa di Chiavenna e precisamente dalla vecchia dogana che collega l'Italia e la Svizzera (frecce segnaletiche alla partenza).
Il percorso, sempre molto panoramico, si snoda lungo gli alpeggi della valle del Luver, proprio sul confine tra Italia e Svizzera, sull'assolato versante destro della val Bregaglia.
Il tracciato ha inizio su una mulattiera, con una serie interminabile di gradini in pietra, che tagliano alcune pendici rocciose, fino a raggiungere l'altopiano di Somasaccio.
Il sentiero riprende alle spalle dell'alpeggio e, seguendo le indicazioni, in breve raggiungiamo e oltrepassiamo la vecchia caserma della Guardia di Finanza.
Proseguendo superiamo gli alpeggi di Ragone e Preginal. Oltrepassato questo ultimo incontriamo un bivio: noi manteniamo la nostra destra (scritta Malinone un poco sbiadita) . Qui il sentiero aumenta di pendenza e dopo circa trenta minuti raggiungiamo la nostra meta.
Le baite di Malinone si adagiano su un panoramico terrazzo erboso, con una magnifica vista sul Badile, Cengalo e sul gruppo delle Sciore.
L'escursione non presenta difficoltà tecniche, se non quella di richiedere un buon allenamento fisico e un po' di orientamento.
Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).
I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.
Il racconto fotografico della salita alle baite di Malinone:
Sul percorso la vecchia caserma della Finanza
Colori autunnali
L’alpeggio di Sciucco
Malinone
Baite di Malinone con alle spalle il Badile e il Cengalo
Scarica la traccia Gpx per la salita: Traccia-MALINONE
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.
LEGGI ANCHE: Da Malgrate alla vetta del Monte Barro lungo il sentiero 304
LEGGI ANCHE: Da Premana salendo alla vetta del Pizzo Alben
LEGGI ANCHE: Da Chiavenna alla scoperta di Dalò e Lagunc
LEGGI ANCHE: Sui sentieri del Grignone: dal Cainallo alla Bietti-Buzzi
LEGGI ANCHE: Da Fraciscio al Rifugio Chiavenna con lo splendido lago dell'Angeloga
LEGGI ANCHE: Da Rancio in cammino alla scoperta del Regismondo
LEGGI ANCHE: Alla scoperta della Valchiavenna: da Olmo al bivacco Valcapra
LEGGI ANCHE: Dalla Valgerola al rifugio Falc, tra laghetti e il Pizzo Tre Signori
LEGGI ANCHE: Salendo al Bivacco Primalpia, alla scoperta della Val dei Ratti
LEGGI ANCHE: Dal Cainallo al Rifugio Brioschi sulla vetta del Grignone (Via della Ganda)
LEGGI ANCHE: Dall'Alpe di Paglio al Rifugio Santa Rita, tra la Val Varrone e la Val Biandino
LEGGI ANCHE: La salita al Rifugio Omio alla scoperta della Valle dell'Oro
LEGGI ANCHE: Salendo al rifugio Gianetti tra le meraviglie della Val Masino
LEGGI ANCHE: Alla scoperta della Val Vicima e del Rifugio Bernasca
PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE: CAMMINA CON NOI