La partenza per il Rifugio Omio ha inizio dal parcheggio delle terme dei Bagni di Masino in Valtellina. Le terme si raggiungono percorrendo tutta la Val Masino, fino a San Martino e proseguendo poi fino al termine della strada.
Iniziamo il nostro cammino, attraversando un bosco. Una volta usciti troviamo le indicazioni per il rifugio. Dopo aver superato un ponticello teniamo la destra. Oltrepassato un breve tratto pianeggiante il sentiero aumenta di pendenza rientrando nel bosco.
Il percorso sale rapidamente su fondo abbastanza sconnesso fino a raggiungere un prato pianeggiante con spettacolare vista (alla nostra destra) del gruppo Badile e Cengalo.
Ora proseguiamo nel bosco con ripide svolte e dopo circa un ora. Usciamo su un piano e superiamo una malga abbandonata.
Poco dopo, sorpassato l'ultimo alpeggio della Valle dell'Oro, iniziamo a vedere il nostro rifugio e proseguendo su ampi pratoni con tratti ripidi, alternati a brevi piani, lo raggiungiamo.
Contatti:
Gestore: Graziano Gilardi
Tel: 0342640020
Cel: 3313253274
Email: info@rifugioomio.com
Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).
I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.
Il racconto fotografico della salita al Rifugio Omio:
Uno sguardo al Badile e al Cengalo
Vista sulla Sfinge e il Ligoncio
Una casera sul percorso
Dal sentiero vista sul Disgrazia in fondo a destra
Il Rifugio Omio e il bivacco Silvio Saglio
Scarica la traccia Gpx per la salita: Traccia-RifOmio
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.
LEGGI ANCHE: Da Malgrate alla vetta del Monte Barro lungo il sentiero 304
LEGGI ANCHE: Da Premana salendo alla vetta del Pizzo Alben
LEGGI ANCHE: Da Chiavenna alla scoperta di Dalò e Lagunc
LEGGI ANCHE: Sui sentieri del Grignone: dal Cainallo alla Bietti-Buzzi
LEGGI ANCHE: Da Fraciscio al Rifugio Chiavenna con lo splendido lago dell'Angeloga
LEGGI ANCHE: Da Rancio in cammino alla scoperta del Regismondo
LEGGI ANCHE: Alla scoperta della Valchiavenna: da Olmo al bivacco Valcapra
LEGGI ANCHE: Dalla Valgerola al rifugio Falc, tra laghetti e il Pizzo Tre Signori
LEGGI ANCHE: Salendo al Bivacco Primalpia, alla scoperta della Val dei Ratti
LEGGI ANCHE: Dal Cainallo al Rifugio Brioschi sulla vetta del Grignone (Via della Ganda)
LEGGI ANCHE: Dall'Alpe di Paglio al Rifugio Santa Rita, tra la Val Varrone e la Val Biandino
PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE: CAMMINA CON NOI