Il Comune di Sondrio e il Tennis Club promuovono opere di riqualifica su due dei sei campi già presenti
Il Comune di Sondrio ha deciso di stanziare mezzo milione di euro per i lavori di rifacimento dei due campi da tennis coperti presenti al Tennis Club Sondrio. Il progetto prevede una spesa totale di 500 mila euro, gestita in gran parte dal comune con un investimento di 460 mila euro, mentre i restanti 40 mila saranno versati dal Tennis Club, che ha deciso di contribuire con un’ulteriore quota di 40 mila euro per opere aggiuntive. I lavori – che andranno a toccare struttura, copertura e basamento – partiranno con la prossima primavera, nel periodo pasquale, con una durata prevista di 150 giorni che sancisce la conclusione con l’inizio del periodo estivo.
«Gli investimenti in ambito sportivo, in questi quasi dieci anni di amministrazione, sono stati consistenti, giungendo a una cifra di 5 milioni. Questo sottolinea l’impegno del comune alla riqualifica degli impianti sportivi e alle attività sportive nel loro complesso», ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Michele Iannotti.
L’attuale complesso rappresenta già una struttura unica in provincia, costituita da 3 campi da tennis coperti e 3 scoperti, altri campi adibiti al calcetto e alla pallavolo oltre a parco giochi e piscina. Il Tennis club sondriese è il cinquantesimo club tennistico italiano e costituisce un complesso dall’alto valore, non solo sportivo, ma anche sociale, turistico, naturalistico ed ecosostenibile; infatti, è questo dotato di una serie di accorgimenti che vogliono renderlo il più sostenibile possibile, accorgimenti che aumenteranno con l’intervento di questa primavera. L’impianto di illuminazione verrà sostituito da uno nuovo con lampade a induzione magnetica e caldaie a condensazione – come ha spiegato il progettista Ing. Pietro Balgera – in modo tale da ridurre notevolmente il consumo energetico.
I cambiamenti più importanti andranno ovviamente a toccare i campi da tennis, in particolare due di quelli coperti, regolamentari con una superficie di 18x36 metri, esistenti dalla fine degli anni Settanta. Il campo numero 5 verrà ristrutturato, ma mantenuto delle medesime dimensioni, mentre il numero 4 verrà ampliato, con una superficie pari a 25x36 metri che permetterà di aggiungere due file di sedute per ogni lato del campo così da ospitare 196 spettatori. Inoltre, verranno rifatti l’impianto elettrico e termico, la pavimentazione e il telo di copertura verrà sostituito con un doppio telo per evitare le condense.
«Sono entusiasta di questo progetto che va a coprire quelle mancanze esistenti in Valtellina fino a qualche anno fa, come un impianto sportivo tennistico che sia dotato anche di spalti. Inoltre, questa struttura rappresenterà un ottimo biglietto da visita per la nostra città e tutta la provincia, in modo tale da promuovere lo sviluppo economico intrapreso negli ultimi anni. La mia speranza è che questa serie di interventi possa avvicinare sempre più persone allo sport, soprattutto a uno sport come il tennis che si rivolge a tutte le età e non solo ai giovani», ha ricordato l’assessore allo sport Omobono Meneghini. Fondamentale è stata anche la collaborazione con il Tennis Club Sondrio e il suo presidente Orlando Salomoni.
Il Presidente si è dichiarato sempre aperto alle nuove iniziative e proposte, dimostrando da anni una grande intraprendenza. Tempo fa, infatti, aveva promosso la prima copertura dei campi in Europa con un materiale che permettesse il filtraggio della luce solare; oggi invece promuove un centro sportivo ricchissimo di attività e di tesserati (circa 600), in cui si tengono competizioni a livello europeo, come il Futures. Salomoni ha sottolineato il proprio piacere nella collaborazione con il Comune di Sondrio, sperando che questo intervento accresca maggiormente la posizione di Sondrio nello sport a livello nazionale, migliorando le possibilità di ospitare sempre più gare internazionali.