Il nostro percorso inizia da Laveggiolo, piccola frazione di Gerola (SO), raggiungibile seguendo la strada asfaltata per altri 4-5 km. Parcheggiamo l'auto al termine della strada, nei pressi di una grande bacheca con tettuccio sulla quale è affissa una cartina della zona.
Ora iniziamo a camminare (palina segnaletica) su una via sterrata dalla quale, poco più avanti, sulla sinistra, si stacca il sentiero che andremo a percorrere.
Entrati nel bosco superiamo alcune baite e, dopo aver oltrepassato una fontana e un ponte in legno, iniziamo a salire un tratto ripido che poco dopo ci porta a incontrare la sterrata che abbiamo lasciato a inizio percorso. La seguiamo per un tratto fino a che, dopo un tornante, troviamo sulla sinistra un sentiero con l'indicazione “rifugio” che andremo a percorrere.
Il sentiero sale rapidamente in un bel bosco di larici sbucando poco dopo nei pressi di un tavolo con panche.
Il percorso ora procede in falso piano e in circa 30 minuti raggiungiamo il rifugio Trona Soliva.
Ora proseguiamo a monte del rifugio (indicazione su palina) su un sentiero che ci porta a oltrepassare tutto l'altopiano.
Riprendiamo a salire: prima con lieve pendenza, poi con un deciso strappo. Davanti a noi possiamo vedere la diga e il lago di Trona.
Arrivati a un bivio, prendiamo la via di sinistra che ci porta verso il lago d'Inferno.
Prima di raggiungere la base della diga dell'Inferno troviamo le indicazioni “Pizzo 3 Signori e Rifugio Falc” che seguiremo.
Dopo un breve passaggio fra alcuni sfasciumi, passiamo accanto ai ruderi di una vecchia costruzione di servizio alla diga.
Continuiamo ora fino alla bocchetta di Varrone, e dopo pochi metri in discesa raggiungiamo il nostro rifugio.
Contatti
Rifugio Trona Soliva
GESTORE: Marco Rabbiosi
TEL. RIFUGIO: 338 7518900
TEL. MOBILE: 346 5436747
TEL. MOBILE : 3396642233
MAIL: marco.rabbio@gmail.com
Rifugio Falc
GESTORE: Elisa Cielok
TEL. RIFUGIO: 3317884452
TEL. MOBILE: 3283432751
MAIL: info@rifugiofalc.it
Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).
I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.
Il racconto fotografico della salita al Rifugio Falc:
Inizio del percorso dalla frazione di Laveggiolo
Il rifugio Trona Soliva
Il rifugio Falc con il Pizzo Varrone alle spalle
Il lago dell’inferno
Elisa il gestore del Rifugio Falc con il suo cane
Scarica la traccia Gpx per la salita: Traccia-Falc
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.
LEGGI ANCHE: Da Malgrate alla vetta del Monte Barro lungo il sentiero 304
LEGGI ANCHE: Da Premana salendo alla vetta del Pizzo Alben
LEGGI ANCHE: Da Chiavenna alla scoperta di Dalò e Lagunc
LEGGI ANCHE: Sui sentieri del Grignone: dal Cainallo alla Bietti-Buzzi
LEGGI ANCHE: Da Fraciscio al Rifugio Chiavenna con lo splendido lago dell'Angeloga
LEGGI ANCHE: Da Rancio in cammino alla scoperta del Regismondo
LEGGI ANCHE: Alla scoperta della Valchiavenna: da Olmo al bivacco Valcapra
PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE: CAMMINA CON NOI