Punto di partenza per questa escursione è Fraciscio, nel Comune di Campodolcino (SO) e precisamente la località Soste.
Iniziamo il nostro cammino lungo una strada sterrata. In alternativa è possibile imboccare il sentiero che a sinistra entra nel bosco: i due percorsi si uniranno a breve.
Oltrepassato un cancelletto costeggiamo il torrente Rabbiosa che, spumeggiante, scende alla nostra destra.
Ora iniziamo a salire con più decisione su un bel sentiero a tornanti, che si inerpica sul versante settentrionale del vallone.
Guadagnata quota, il percorso concede un po' di respiro. Oltrepassato un torrentello ci infiliamo in una gola e dopo poco ci affacciamo ai pascoli dell'alpe Angeloga.
La conca dell'Angeloga con il suo bellissimo lago, il suo alpeggio, e le baite recentemente ristrutturate è uno dei posti più affascinanti della valle Spluga.
Contatti:
Gestore : Claudio Buzzetti cell. 3333262763
Beatrice cell. 3334988098
Tel. Rifugio 0343 50490
Email rifugio.chiavenna@virgilio.it
Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).
I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.
Il racconto fotografico della salita al Rifugio Chiavenna:
L'Alpe Angeloga
Il Pizzo Stella
La fioritura dei Rododendri
Il rifugio Chiavenna
Il Pizzo Stella si specchia in un laghetto alpino
Scarica la traccia Gpx per la salita: Traccia-Rif-Chiavenna
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.
LEGGI ANCHE: Da Malgrate alla vetta del Monte Barro lungo il sentiero 304
LEGGI ANCHE: Da Premana salendo alla vetta del Pizzo Alben
LEGGI ANCHE: Da Chiavenna alla scoperta di Dalò e Lagunc
LEGGI ANCHE: Sui sentieri del Grignone: dal Cainallo alla Bietti-Buzzi
PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE: CAMMINA CON NOI