Ospiti d'eccezione ed effetti speciali alla manifestazione che si terrà nel capoluogo sondriese
Lunedì 7 Novembre, tra musica e poesia, con Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato, voci conosciute di Radio Capital, porteranno il loro programma notturno "Parole Note" alla manifestazione che si svolgerà al "Sondrio Festival". Martedì 8 Novembre, sul palco farà la sua comparsa un grande volto tv Massimiliano Ossini, Ellen Hidding, bella e frizzante conduttrice di Melaverde, ruberà la scena mercoledì 9. Giovedì 10 Novembre, spazio all'improvvisazione, con il cabaret "Ridendo si impara" di Lucio Gardin,
Infine, sabato 12 Novembre, verranno svelati i segreti di Andrea Piovan, attore-doppiatore veneziano, voce ufficiale di rete 4, nonché attuale narratore dei documentari della BBC e di quelli de “La Settima Porta”, nuovo programma di Alessandro Cecchi Paone. Si è sempre abituati a considerare solo quel che si vede, ma la voce narrante è altrettanto importante, capace di creare la giusta suggestione e di far affezionare il pubblico.
Oltre agli ospiti, introdotti dalle Conversazioni di Sondrio Festival, non mancheranno mostre e allestimenti per toccare con mano e comprendere al meglio la natura e i suoi fenomeni. Dall’8 al 30 novembre, dalle 8.30 alle 19.00, presso le sale espositive di Palazzo Pretorio, la vera essenza del lupo si mostrerà nel percorso espositivo itinerante del progetto Life Wolfalps "Tempo di lupi - storia di un ritorno".
Direttamente dal Muse – Museo delle Scienze di Trento-, in collaborazione con Regione Lombardia, la mostra racconta questo affascinante mammifero attraverso sei diversi punti di vista, emozionali e soggettivi. Spostandosi in piazza Garibaldi, si potrà visitare tutti i giorni, dalle 16.00 alle 19.00, il percorso espositivo "Alla scoperta delle grandi migrazioni" che presenta la Valtellina quale canale naturale di migrazione per molti volatili verso il nord-est dell’Europa.
A pochi metri, si apriranno le porte del grande planetario. L'ambiente multimediale all'interno della cupola geodetica consentirà una completa immersione nello spazio, un viaggio tra pianeti, nebulose e galassie. Dotato di rivoluzionarie tecnologie in 3D, rivelerà un cielo realistico, come si vedrebbe a occhio nudo o, ancor meglio, con un telescopio. Il Planetario si potrà visitare ogni giorno, dalle 14.30 alle 18.30, mentre il mattino sarà aperto per le scuole. Grazie al fondamentale sostegno di Pro Valtellina Onlus, sono 6000 i bambini e i ragazzi coinvolti nella didattica della Rassegna.