Morbegno , 05 novembre 2016   |  

A Morbegno Progetto Alfa fa tris con il concorso di poesia

Sabato 5 Novembre alle 20.30 presso l'auditorium Sant'Antonio la premiazione dei poeti vincitori

progetto 12053367 1007312729301036 1002482207 n 300x300

Alcuni animatori del Concorso internazionale di poesia

Il concorso internazionale di poesia indetto dall'associazione culturale Progetto alfa è giunto, in questa sua terza edizione, alla sua fase finale. Il 5 Novembre, infatti, avverrà presso l'auditorium Sant'Antonio di Morbegno alle 20.30 la premiazione di ciascun poeta vincitore per le differenti categorie (ovvero quella di poesia libera, poesia a tema, poesia in vernacolo e poesia internazionale ).

Il bilancio è stato più che positivo soprattutto in considerazione del fatto che, pur essendo un evento di nicchia, ha riscosso numerosi apprezzamenti e l'adesione di poeti provenienti da tutte le parti del mondo che hanno inviato le proprie composizioni liriche.
Gli elaborati saranno valutati e premiati nel corso della serata da tre giurie, una nazionale, una internazionale ed una popolare, composta da persone di spicco del mondo letterario e non.
La finalissima presentata da Bruno Ligari vedrà come protagonisti anche altri artisti che si esibiranno e presenteranno le proprie opere. Interverranno anche le cantanti Consuelo Orsingher ed Elenie, lo scrittore Antonio Derro e il giovane scultore Jago, molto apprezzato a livello nazionale ed internazionale.
L'Associazione Progetto Alfa, con questo concorso, vuole stimolare le persone del nostro territorio a riavvicinarsi alla scrittura e alla lettura.
Il comune di Morbegno e in particolare l'assessorato alla Cultura hanno concesso che la manifestazione avesse luogo in un'importante location come l'auditorium di Sant'Antonio, sostenendo esplicitamente l'iniziativa.
L'arte è una espressione umana che rende sensibili, migliori e aiuta a comprendere la vita. Aprirsi al mondo dell'arte e della poesia significa aprirsi a sé stessi e riscoprirsi. Per questo motivo Progetto Alfa rivolge l'invito a partecipare alla serata che è aperta a tutti e gratuita.

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

6 Giugno 1861  Camillo Benso Conte di Cavour muore a Torino

Social

newFB newTwitter