Bormio, 22 agosto 2014   |  

Un cammino di 1800 km per ricordare la Grande Guerra

Parte da Bormio sabato 23 agosto 2014 "Il cammino della Memoria" organizzato dall'associazione TaPum

PrimaTappa Cammino della Memoria

La mappa del percorso che verrà effettuato nella prima tappa (fino a Stelvio in blu) e nella seconda tappa (in nero).

Parte dalla Valtellina e dall’Alta Valle "Il Cammino della Memoria - dallo Stelvio al Mare, il Cammino della Memoria cento anni dopo, lungo il fronte della Grande Guerra", l’interessante iniziativa proposta dall’associazione TaPum per ricordare il primo conflitto mondiale.

Sabato 23 agosto 2014, alle ore 17.00 presso  il Forte di Oga, vi sarà la cerimonia di presentazione della spedizione storico-alpinistica di TaPum. Il giorno seguente, domenica 24 agosto, alle ore 8.00 a Valdidentro, in Loc. Cancano (altezza Ristoro Monte Scale), ci sarà il saluto alla partenza del team storico-alpinistico con il Gruppo Alpini di Valdidentro che accompagneranno la partenza.

«TaPum è un cammino di oltre 1800 chilometri, suddiviso in due percorsi, uno alpinistico di 53 tappe e uno escursionistico di 35 tappe, che collega i luoghi la cui storia è legata ai momenti  più significativi della Grande Guerra – dichiarano gli organizzatori – Il percorso alpinistico segue la linea dei cinque fronti di guerra dallo Stelvio-Adamello-Giudicarie, Cadore, Carnia, Fronte Giulia, mentre il percorsoescursionistico legale le due città Trento e Trieste, passando dall’altopiano di Asiago a Bassano, da Vittorio Veneto a Redipuglia. Quattro le regioni attraversate e decine le Provincie e i Comuni coinvolti in un percorso dallo straordinario calore storico e paesaggistico».

L’organizzatore di TaPum è l’omonima associazione, alla quale aderiscono originariamente l’associazione “L’uomo libero”, ideatrice del progetto, l’associazione degli “Accompagnatori del territorio del Trentino”, il “Comitato Ev-k2-CNR” e l’”Ufficio Stampa del CNR.

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

6 Dicembre 1877 Thomas Alva Edison (Milan, 11 Febbraio 1847 – West Orange, 18 Ottobre 1931) inventa il fonografo.

Social

newFB newTwitter