L'asso azzurro Christof Innerhofer: "il primo minuto della Compagnoni è difficilissimo"
Christof Innerhofer promuove la pista Debora Compagnoni che, il prossimo 28 dicembre, ospiterà una discesa libera di Coppa del Mondo. L'asso della nazionale italiana di sci alpino, presente alla conferenza stampa di presentazione dell'evento che si è tenuta a mezzogiorno a Santa Caterina Valfurva, ha infatti dichiarato: “Il primo minuto di gara è più difficile di qualsiasi altro tracciato nel circuito di Coppa del Mondo”.
Presenti inoltre anche l'altro azzurro Dominik Paris, attuale numero uno della squadra di velocità, e il race director della Fis per la Coppa del Mondo maschile Hannes Trinkl. Sotto la neve sparata dai cannoni della pista Compagnoni, iI Comune di Valfurva, la camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Sondrio ed il Comitato Organizzatore, hanno presentato la gara di discesa libera di Coppa del Mondo del 28/12/2014.
Grande partecipazione da parte di televisioni locali e giornalisti. Presenti l'assessore al turismo di Valfurva Luca Bellotti, il Sindaco Angelo Caciotto e il Vicesindaco Marco Mirabella, il Vice questore di Sondrio, il rappresentante della Camera di Commercio di Sondrio, il Vice Presidente della Provincia di Sondrio Christian Borromini, l'Assessore della Comunità Montana Renzo Galli e il Direttore del Parco Nazionale dello Stelvio Ferruccio Tomasi. Direttore d'orchestra Maurizio Gandolfi, Presidente del comitato organizzatore della Coppa del mondo di Bormio degli anni passati e di Santa Caterina.
La conferenza si è incentrata sugli aspetti organizzativi di una gara di Coppa del Mondo arrivata all'ultimo momento dopo la rinuncia di Bormio. Inoltre si è parlato della perfetta sintonia tra i comuni dell'Alta Valle per una collaborazione omogenea e solidale nelle fasi di preparazione sia della pista che dei servizi. Tanto lo stupore del Sindaco di Valfurva per l'ottenimento della gara di Coppa del Mondo che, a detta del Presidente del Parco Tomasi, non potrà che essere la più bella gara di sci al mondo considerato il contesto paesaggistico.
«Una gara di importanza mondiale in un panorama Mondiale». Quasi commoventi le parole dell'Assessore al turismo «é una sfida e come tale la accettiamo. A volte però la sola volontà non basta e vi chiedo di sorvolare sulle eventuali piccole mancanze alzando gli occhi al cielo per guardare le nostre montagne e pensare alla vita ed alle difficoltà delle persone costrette a lottare ogni giorno con le condizioni proibitive della natura». Importante anche la presenza di Tino Pietrogiovanna e Omar Galli, direttori di pista e di gara, che ancora in “tenuta da lavoro “, quindi con gli sci ai piedi, ringraziano la società impianti SCI per il lavoro svolto e l'ottima preparazione della pista che ad oggi è completata e definitiva sino alla parte intermedia sul piano di Plaghera.