L'obbiettivo dell'iniziativa è quello di far diventare i piccoli studenti e le proprie famiglie i primi fruitori e promotori del proprio territorio.
Sabato 4 giugno in località Crotti di Scandolera di Mese, sarà presentato il progetto didattico culturale ideato dall’Amministrazione Comunale con le scuole elementari dello stesso comune e sostenuto dal Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna.
L’iniziativa, ideata dal Comune di Mese nell’ambito dei “Distretti dell’attrattività”, ha l'obiettivo di realizzare attività finalizzate ad incrementare l’attrattività territoriale turistica e commerciale.
Gli obbiettivi prefissati dall’amministrazione locale è di portare i bambini delle scuole elementari alla scoperta delle risorse e bellezze naturalistiche e culturali, al fine di far vivere le stesse in modo consapevole e far diventare i piccoli studenti e le proprie famiglie i primi fruitori e promotori del proprio territorio.
Con il presente progetto l’Amministrazione Comunale, nell’intento di incrementare l’attrattività turistica e commerciale del proprio comune, intende “collegare” i presenti circuiti ad anello scoperti dai bambini al maggior numero possibili di attività commerciali presenti, soprattutto bar e ristoranti, in modo tale che, in un prossimo futuro, anche i turisti avventori delle stesse attività commerciali possano usufruire di questi percorsi alla scoperta di Mese.
Ad oggi i circuiti proposti sono due e prendono il nome di “La Via della Val Grande” e “Via dei Crotti e dei Böc’ ”. Al fine di aumentare la fruibilità delle passeggiate cittadine nei prossimi mesi, sempre con l’ausilio dei piccoli studenti, verranno realizzate delle brochure informative da lasciare presso le singole attività commerciali.
La giornata inaugurale di sabato 4 giugno, prevede che tutti i bambini raggiungano a piedi i Crotti di Scandolera dalla loro scuola dove, dopo i consueti saluti istituzionali, parte degli stessi si esibiranno dalle ore 10,00 in canti corali a cura del maestro Omar Iacomella, per poi procedere con la posa simbolica della segnaletica in legno da loro ideata. La mattinata di sabato si concluderà per i piccoli studenti con un aperitivo a base di prodotti tradizionali di territorio offerto dal Consorzio di Scandolera.