I Presidenti delle Regioni italiane aderenti a EUSALP, hanno riconfermato la Regione Lombardia, coordinatore del Gruppo di Lavoro politico delle Regioni italiane EUSALP, proseguendo il mandato conferito dalle Regioni il 10 dicembre 2013. Confermati anche i vice-coordinatori, che continuano ad essere: la Regione Piemonte e la Provincia autonoma di Bolzano.
Il 25 e 26 gennaio a Brdo, in Slovenia, si terrà la Conferenza di lancio della Strategia Macroregionale Alpina, il Governatore di Lombardia Roberto Maroni ha sottolineato "l'importanza del gioco di squadra. Dobbiamo - ha sottolineato - lavorare insieme per cogliere le tante opportunità di questa straordinaria novità che è la macroregione delle Alpi".
La Regione Lombardia ha ottenuto la leadership del 1° Gruppo d'Azione di EUSALP: 'Sviluppare un effettivo ecosistema di ricerca e innovazione' nell'ambito del 1° Pilastro "Sviluppo economico" e verra' rappresentata dalla Professoressa Anna Giorgi, direttrice del Centro interdipartimentale GesDiMont della Statale presso il polo di Edolo e vice presidente del Consiglio di Amministrazione di ERSAF. Il Leader sara' la guida di un gruppo di esperti a cui e' demandato il compito di definire i progetti, individuare linee di finanziamento e tenersi in contatto con le realtà del territorio.
I territori che stanno attorno alle Alpi, rappresentano un'area omogenea soprattutto su problemi come ad esempio: la qualita'dell'aria, i trasporti e lo sviluppo economico, quindi è nel loro l'interesse avere una strategia comune. Un altro tema sul quale dover lavorare, è quello della logistica e del trasporto merci. Oggi a Novara esiste un'importante intersezione dei collegamenti Nord-Sud ed Est-Ovest. Qui ogni giorno arrivano centinaia di container, che provengono da Rotterdam e non da Genova. Sotto questo profilo, occorre spostare l'equilibrio da Nord a Sud delle Alpi, quindi l'azione comune delle Regioni del Nord può essere assolutamente utile, anche per il rilancio e la valorizzazione del porto di Genova".
Le azioni comuni, prevedono investimenti importanti quindi occorre convogliare su progetti concreti le risorse dei fondi europei. (Do.Sa)