Sabato 5 luglio alle 14 alla Fondazione Fojanini importante evento internazionale dove verrà valorizzato il “Progetto Valtellina Valposchiavo Expo”
Il “Progetto Valtellina Valposchiavo Expo”, promosso da Provincia di Sondrio, Camera di Commercio e Regione Valposchiavo, e coordinato dalla Società di Sviluppo Locale, torna alla ribalta nell’ambito di “We are Alps”, la traversata delle Alpi, da Domodossola a Innsbruck, organizzata dal Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, incentrata quest’anno sull’agricoltura familiare di montagna.
Nella tappa sondriese, una delle sei della traversata, prevista per sabato 5 luglio, alle ore 14, presso la sede della Fondazione Fojanini, la presentazione del progetto di cooperazione transfrontaliera locale, preso a modello per lo spirito che ha animato i promotori e per l’efficacia della sua azione.
Durante il tour, partito da Domodossola per concludersi a Innsbruck il 10 luglio dopo aver toccato, oltre a Sondrio, Prato allo Stelvio, Bolzano e Padaun, nel Tirolo austriaco, l’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione rispetto alle sfide e alle opportunità delle diverse regioni dei Paesi che aderiscono alla Convenzione delle Alpi.
Se, ad esempio a Prato allo Stelvio, verrà illustrata l’agricoltura in un’area protetta, a Sondrio l’attenzione si concentrerà sul “Progetto Valtellina Valposchiavo Expo” con la presentazione di Chiara Del Curto, coordinatore del progetto per la Società di Sviluppo Locale, presso la Fondazione Fojanini, alla presenza di Paolo Angelini della Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi, di Markus Reiterer, Segretario Generale del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi e di rappresentanti della Provincia di Sondrio e della Camera di Commercio.
«La collaborazione avviata nel 2013 con la Convenzione delle Alpi è sfociata nella partecipazione del territorio, attraverso il “Progetto Valtellina Valposchiavo Expo”, a importanti eventi, nell’ambito dei quali abbiamo avuto l’opportunità di presentarci e di farci riconoscere – sottolinea l’amministratore delegato della Società di Sviluppo Locale Antonio Trivella – oltre ad esplorare potenziali modalità di presenza dei nostri territori in collaborazione con la Convenzione delle Alpi in Expo 2015. Con orgoglio abbiamo registrato i complimenti dei delegati dei Paesi alpini per il nostro progetto transfrontaliero, ma soprattutto l’ingresso in tale consesso ci ha consentito di confrontarci e di affrontare tematiche comuni ai territori di montagna, con l’obiettivo di individuare soluzioni ai problemi e opportunità di sviluppo. Ospitare “We are Alps” è senza dubbio una di queste: territori piccoli e decentrati quali sono Valtellina e Valposchiavo sono stati inseriti in un circuito e possono dialogare a pieno titolo con gli altri territori dell’arco alpino, è un risultato di cui possiamo andare fieri».