Chiuro, 08 dicembre 2015   |  

Dall'uva e dal luppolo la nuova birra di Pintalpina

Continua con successo l'attività del birrificio sociale nato da meno di un anno

IMG8391

Il Mastro birraio Mattia Monetti

Ieri pomeriggio nella suggestiva cornice della sala degustazioni presso le Cantine Balgera è stato presentato alla stampa e al pubblico interessato il nuovo progetto imprenditoriale nato dalla collaborazione tra le più antiche cantine della Provincia di Sondrio e il più giovane birrificio artigianale locale.

 

Dal confronto tra le due realtà e grazie all’estro del mastro birraio Mattia Monetti nasce Fòrbes, birra ad alta fermentazione prodotta secondo le caratteristiche dell’stile Italian Grape Ale, stile recentemente inserito tra gli  Style Guidelines da parte del BJCP - Beer Judge Certification Program.

 

Fòrbes è una birra che si presenta dorata con riflessi aranciati ed un abbondante schiuma fine. Porta profumi di fieno, frutta di bosco e spumanti rosati. Al palato note di miele e fruttate, con un lieve sentore acidulo che ne facilitano la bevibilità.

 

Si presenta una birra speciale e stagionale prodotta in tiratura limitata a 1200 bottiglie disponibili in formato da 0,75 l.

 

Anche il nome Fòrbes è frutto del confronto e tra le due realtà, in particolare il nome in dialetto Valtellinese come da tradizione delle etichette Pintalpina significa “Forbici”. 

Più precisamente le forbici che storicamente si utilizzavano per tagliare i grappoli d’uva durante la vendemmia, ma le forbici nel nostro caso rappresentano anche il “taglio” che in fase di produzione della birra viene fatto tra mosto d’orzo e mosto d’uva.

Le forbici, infine, esemplificano molto bene il senso della collaborazione nata tra le due realtà. Le forbici sono composte da due parti che per funzionare correttamente devono essere usate insieme così come è avvenuta la collaborazione tra la cooperativa sociale Elianto che gestisce il birrificio artigianale e sociale Pintalpina e le antiche Cantine Balgera.

 

Collaborazione che si svilupperà anche gestendo insieme le distribuzione sul territorio locale e grazie all’esperienza della casa vinicola anche a livello nazionale ed extranazionale (due ordini sono già arrivati dagli Stati Uniti in particolare da New York e dalla California.

 

L’etichetta presentata oggi s’inserire nelle linee già esistenti a cura del birrificio Pintalpina che prevedono altre tre etichette: Nigula – Golden Ale - chiara 4.5% vol.; Sbrega – Double Ipa – ambrata 7.5 % vol.; Witela – Witbiere – bianca 4.8% vol.

 

Il nuovo prodotto s’inserisce in tutto e per tutto nelle politiche commerciali del birrificio che essendo gestito dalla cooperativa sociale Elianto di Sondrio prevede che gli utili derivanti dalla vendita dell’etichetta siano totalmente reinvestiti nelle proprie attività sociali. Auspichiamo pertanto che le distribuzione possa portare buoni risultati perché questo significherebbe aumentare il numero delle ore di presenza di tirocinanti e dipendenti che sono impegnati all’interno del birrificio.

 

Alcuni dati sul birrificio: Pintalpina compie in questi giorni il proprio primo anno di vita; Nel primo anno sono stati prodotti e venduti circa 18.000 litri di birra; Attualmente occupa 3 dipendenti con contratti a tempo indeterminato part-time di cui una persona con svantaggio; Sono inseriti 4 tirocinanti tramite convenzioni con scuole ed enti del territorio; 6 volontari sostengono il birrificio nelle sue fasi di vita;

 

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

6 Giugno 1861  Camillo Benso Conte di Cavour muore a Torino

Social

newFB newTwitter