Sondrio, 06 luglio 2014   |  

“We are Alps” fa tappa in Valtellina

La traversata delle Alpi organizzata dal Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, incentrata quest’anno sull’agricoltura familiare di montagna, ha toccato Morbegno, Sondrio per poi spostarsi in Val Poschiavo

We are Alps1

L’edizione 2014 di “We are Alps”, la traversata delle Alpi organizzata dal Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, incentrata quest’anno sull’agricoltura familiare di montagna, si caratterizza per il ruolo da protagoniste che si sono ritagliate Valtellina e Valposchiavo, nelle quali i partecipanti, giornalisti internazionali e i responsabili degli info point della Convenzione delle Alpi, trascorrono ben tre delle dieci giornate del viaggio che da Domodossola, dove sono partiti giovedì scorso, li condurrà a Innsbruck, giovedì prossimo, utilizzando il treno, pedalando e passeggiando. Arrivati a Morbegno nella giornata di venerdì e passati da Sondrio sabato, oggi la delegazione passerà dalla Valposchiavo per un’iniziativa che regala ai due territori transfrontalieri, uniti nel Progetto Valtellina Valposchiavo Expo, coordinato dalla Società di Sviluppo Locale, e alle loro eccellenze agroalimentari, la visibilità internazionale.

Questa grande opportunità nasce a seguito dei riconoscimenti ottenuti dal progetto, indicato quale best practice di cooperazione transfrontaliera montana, nell’ambito delle relazioni avviate a partire dal 2013 e via via perfezionate con la Convenzione delle Alpi, sia per esplorare potenziali modalità di presenza dei nostri territori in Expo 2015 sia per avere una riconoscibilità e voce all’interno di un organismo che riunisce i Paesi alpini. 

I partecipanti di “We are Alps”, com’è nella filosofia dell’iniziativa, anche in Valtellina hanno incontrato agricoltori, imprenditori, esperti e politici, visitato paesi e aziende agricole, conosciuto le nostre eccellenze agroalimentari. Ieri è stata la volta di Morbegno e di Albaredo con l’assaggio del formaggio Bitto, mentre oggi è stata la Fondazione Fojanini ad ospitare il gruppo: il direttore Graziano Murada ha accolto Paolo Angelini della Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi e Markus Reiterer, segretario generale del Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi, insieme ai giornalisti e ai responsabili degli info point, per introdurli all’attività del centro di ricerca per l’agricoltura di montagna . C’è stato il tempo per assaggiare le produzioni locali, compresi i piccoli frutti coltivati nei campi sperimentali della Fojanini, e per inerpicarsi sui vigneti terrazzati della zona della Sassella, trasportati dalla cremagliera utilizzata da tecnici e operai per il lavoro quotidiano. Nel pomeriggio la ribalta per il Progetto Valtellina Valposchiavo Expo, con la presentazione di Chiara Del Curto che lo coordina per conto della Società di Sviluppo Locale: esempio di fattiva collaborazione fra due realtà di montagna, piccole e decentrate, che puntano sulle produzione agroalimentari di qualità.

Lasciato il centro di ricerca, il gruppo è stato guidato dal direttore del Consorzio vini Michele Forni attraverso i vigneti di Triasso e Sondrio, lungo un tratto della Via dei Terrazzamenti, il percorso ciclopedonale manifesto del Distretto Culturale della Valtellina, fino alla cantina della casa vinicola di Alberto Marsetti. La serata, poi, è proseguita con la visione del documentario di Ermanno Olmi “Rupi del Vino”, una cena a base di prodotti tipici e il concerto inserito nel cartellone di Ambria Jazz nei giardini della sede del Bim, a Sondrio.

 

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

6 Giugno 1861  Camillo Benso Conte di Cavour muore a Torino

Social

newFB newTwitter