Fine settimana all'insegna dell'arte, in tutte le sue forme, al convento di S.Antonio di Morbegno
Fine settimana all'insegna dell'arte, in tutte le sue forme, al convento di S.Antonio di Morbegno. Gli artisti hanno esposto nelle varie sale e nei due storici chiostri e hanno dato vita alla prima edizione di "Arte nel chiostro". Era così possibile ammirare una mostra di quadri o un'esposizione di scatti fotografici, apprezzare sculture in legno o fini porcellane. La manifestazione è stata apprezzata sia dai partecipanti che dai numerosi visitatori i quali hanno potuto vedere l'evento sabato 17 e domenica 18 Giugno.
All'interno di "Arte nel chiostro" è presente anche una parte espositiva collezionistica con le locandine dei film anni '70 e i modellini delle auto della polizia di quel decennio. In esposizione anche poesie del Laboratorio Poetico, il quale ha organizzato un momento poetico sabato pomeriggio all'interno del chiostro. In esposizione anche le poesie e le sculture che hanno partecipato al concorso scolastico "Donare il più bel gesto d'amore".
Chi sono gli artisti che hanno esposto a questa prima volta di "Arte nel chiostro"? Provenienti da tutto il territorio lombardo, eccone l'elenco:
I pittori Alda Volpi - Agnese Zugnoni - Angelisa Fiorini - Armando Ricetti - Diego Rovedatti - Ezio Arosio - Franco Baldazzi - Giorgio Marchetti - Giuseppe Mautone - Giovanna Cavallo - Giovanni De Simone - Maria Taeggi - Michele Falciani - Paolo Ciapponi - Roberto Bogialli - Vanna Alberti - Vittoria Consalvo - Wanda Bettiga; gli scultori Arturo Corradini - Carmen Fognini - Giancarlo Jobizzi - Mariano Dolci - Renato Colombera; i pittori su porcellana Daniela Campigotto - Eduardo Reis - Luisa Molinari - Vanna Colombo; i fotografi Dario Acciaretti - Ennio Boni - Ermes Corti - Franca Lo Presti - Franco Manzocchi - Jenny Faleschini - Letizia Ronconi - Tino Fontana.
"Come associazione credo abbiamo fatto un salto culturale, in una prima edizione di un'evento che per noi era una novità, una nuova esperienza" è il commento di Luca Villa, consigliere di E'Valtellina "Siamo nati da un piccolo francobollo, ancora in lire, per aprirci con il tempo al mondo del più vario e strano collezionismo, quindi al piacere della poesia, ora alla cultura in alcune delle sue arti maestre".
"E'Valtellina" ritorna il 2 Luglio, a Lanzada, nella collaborazione con la Polisportiva Lanzada nell'organizzazione del Trofeo Valmalenco, prova di mountain bike giovanissimi inserita nel circuito Assobike, quindi sabato 15 Luglio a Fusine, con il timbro postale commemorativo a ricordo dei 30 anni dall'alluvione, evento organizzato in collaborazione con l'istituzione comunale.